E’ in programma martedì 1° aprile, alle ore 18.30, negli spazi di Villa Mitolo, a Locorotondo, in provincia di Bari, la presentazione del libro “Filosofe. Dieci donne che hanno ripensato il mondo”, di Francesca Romana Recchia Luciani, che dialogherà con Melania Evangelista. L’incontro è organizzato dall’associazione “Artes - punto di svolta” nell’ambito di Spazio Disponibile, la mostra collettiva di arte contemporanea diffusa, a cura di Sara De Carlo e con la direzione artistica di Elisabetta Sbiroli, e si inserisce all’interno degli incontri letterari finalizzati a promuovere l’empowerment femminile, sull’affermazione del talento e dei diritti delle donne contro la violenza e le discriminazioni di genere.
Il libro “Filosofe. Dieci donne che hanno ripensato il mondo” (Casa editrice Ponte alle Grazie) di Francesca Romana Recchia Luciani, professoressa ordinaria di Filosofie contemporanee e saperi di genere all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, tratta della forza del pensiero di dieci filosofe rivoluzionarie Lou Salomé, Maria Zambrano, Hanna Arendt, Simone De Beauvoir, Simone Weil, Agnès Heller, Carla lonzi, Audre Lorde, Silvia Federici, Judith Butler, accomunate dal desiderio di ripensare e cambiare il mondo, occupando uno spazio nell’ambito del “sapere dei saperi” con la propria “vita filosofica”. Come precisa Francesca Romana Recchia Luciani: “Trattenere le donne in un’abissale ignoranza era fondamentale per il dominio maschile, poiché la non conoscenza impediva loro di impossessarsi degli strumenti di liberazione. Questa è la più importante delle ragioni che spiegano perché quella che per secoli ha preteso di venire considerata come la regina delle scienze, il sapere dei saperi, ossia la filosofia, sia stata anche e per così a lungo una delle aree della cultura più ostica verso le donne”.
Cecilia Pavone