Elogio al Rosso
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
Elogio al Rosso
Comunicato
In questa mostra collettiva, il rosso non è solo un colore, ma una forza viscerale capace di evocare emozioni, risvegliare ricordi e molteplici stati d’animo. Dai toni più caldi e accoglienti a quelli più intensi e drammatici, ogni opera in questa esposizione rappresenta una riflessione sulla complessità e sulla potenza del rosso e si propone di esplorare la rilevanza evocativa e simbolica del colore che ha assunto significati profondi in tutte le culture. Attraverso questo percorso espositivo ci addentreremo dunque in un mondo dove il rosso è la voce che racconta, trascende la sua materialità diventando un’onda emotiva che ci attraversa, ci pervade, invita a sentire, a riflettere. Nella storia dell’arte e della psicologia, è stato frequentemente associato a molti concetti diversi emergendo come un segno di vitalità ma anche di conflitto.
Nel suo blog lo psicologo Marco Masi, scrive: La simbologia dei colori ha giocato un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo fin dai tempi antichi. Da sempre infatti il rosso è stato associato al sangue, al cuore, alla carne e, senza a stare a scomodare il concetto junghiano di inconscio collettivo, per tutti è un richiamo ad emozioni forti e vitali, come la rabbia, oltre alla rappresentazione di astrazioni quali l’amore, la lotta, la passione, il pericolo e il desiderio. Per il professor Lüscher, fra i massimi esponenti della psicologia del colore, il rosso è considerato uno dei quattro colori fondamentali della psiche umana e rappresenta la condizione fisiologica del consumo di energia e ha un effetto attivante sul Sistema Nervoso Centrale, accelerando il battito del polso, la pressione arteriosa e la frequenza respiratoria. /..Che il rosso abbia un effetto attivante sul Sistema Nervoso Centrale è stato dimostrato inoltre da numerosi esperimenti di cromoterapia. /.. esso è l’espressione della forza e simboleggia il desiderio di ottenere successo, vitalità e pienezza di esperienze. Il rosso può essere altresì associato all’eros e alla vitalità sessuale inoltre fin dall’antichità da un punto di vista simbolico è associato al sangue e quindi alla volontà di conquista, alla vittoria e alla mascolinità. In altri termini al rosso si associa tutto ciò che è legato al principio di piacere.
Questa riflessione psicologica si intreccia con la proposta artistica della mostra, dove quindici artisti contemporanei, provenienti da diverse esperienze e orientamenti stilistici, si confrontano con questo colore attraverso il proprio linguaggio espressivo. Il rosso diventa, così, non solo un colore, ma un mezzo attraverso cui l’arte indaga le complessità delle esperienze umane. Le opere in mostra spaziano tra pittura, disegno e fotografia, dando vita a un percorso espositivo eterogeneo che riflette le molteplici interpretazioni del rosso, dalle sue connotazioni più intime e personali a quelle collettive e simboliche. Un invito dunque a guardare oltre la superficie del colore, dove ogni artista, con la propria sensibilità e il proprio stile, partecipa alla costruzione di un percorso visivo che narra storie, conflitti, emozioni. Oltre le trame pittoriche, i segni grafici, le fotografie, si celano forze capaci di evocare, il rosso diventa filo conduttore di una narrazione universale, si fa portavoce capace di attraversare tempo, culture e individualità.
Elogio al rosso dunque, non è solo un tributo cromatico, ma un viaggio sensoriale che spinge a riflettere sulle relazioni che questo può avere con la passione, l’amore, il potere e le sue connessioni con la vita.
Ersilia Sarrecchia
Come arrivare
- letto 304 volte