L'Estasi di Dioniso
A cura di
Partecipa
Fino a
L'Estasi di Dioniso
Comunicato
Milano, 1-5 aprile 2025 – Un'esperienza sensoriale unica, che celebra la fusione tra arte e vino, si terrà al Balticbar, un locale dall'atmosfera nordica nel cuore delle 5 vie che, per la Milano Art Week 2025, farà da cornice a un evento dove si potranno esplorare nuove dimensioni artistiche e sensoriali. Gli artisti SIB, acronimo di Sketch Ink Book, e Will Paucar esporranno opere inedite in dialogo con l'autenticità dei vini Caranti e Martinette, simboli della tradizione vitivinicola del Piemonte.
SIB e Will Paucar, attraverso la pittura e con stili differenti, esplorano punti di vista complementari sulla personalità e l'introspezione umana. SIB scompone i volti dei soggetti rappresentati in macchie, in zone d'ombra e di colore, aprendo la possibilità di scegliere se concentrarsi sui singoli elementi o sul loro insieme. Come frammenti di realtà che suggeriscono nuove prospettive su noi stessi e sul mondo che ci circonda, le sue opere invitano lo spettatore a indagare le infinite possibilità di interpretazione. Al contrario, Will Paucar immerge l'osservatore in volti intensi e deformati, dove ogni espressione rivela emozioni nascoste e segreti dell’anima. La sua gestualità, ispirata all'espressionismo, trasforma i visi in mappe inesplorate, rivelando la forza e la vulnerabilità dell’essere umano e creando un dialogo tra la fragilità e la potenza interiore, invitando lo spettatore ad entrare in contatto con le emozioni più intime e complesse della natura umana.
Il Caranti, un Barbera d'Asti Superiore DOCG, si presenta come un vino complesso e strutturato, le cui sfumature si svelano lentamente. Così come le opere di SIB offrono molteplici livelli di lettura, il Caranti rivela, sorso dopo sorso, nuove dimensioni del territorio e della tradizione. La sua profondità e complessità rispecchiano la varietà di interpretazioni che ogni spettatore può dare alla visione di un’opera, dove ogni dettaglio contribuisce a una comprensione sempre più ricca e sfaccettata. In parallelo, Martinette, un Barbera d'Asti DOCG Superiore della cantina Boeri Vini attiva dal 1904, si fonde perfettamente con la ricerca di Will Paucar, con la sua intensità e persistenza. Questo vino, dal carattere deciso, richiama la complessità psicologica e la ricchezza emozionale che Paucar esplora nei suoi volti deformati e il contrasto tra la morbidezza e l’intensità del vino richiama la doppia natura dell’essere umano, capace di essere tanto forte quanto vulnerabile.
L'evento sarà curato da Livia Ruberti, consulente e curatrice d'arte contemporanea, e Stefano Fumagalli, partner di Afterpixel, agenzia che tra i progetti di comunicazione propone linguaggi che uniscono arte e tecnologia. L'atmosfera sarà arricchita dalla collaborazione con Brigata Barbera, associazione che promuove la cultura del vino Barbera.
Un incontro unico dove ogni elemento, dall'opera d'arte al vino, dalla tradizione alla contemporaneità, si intreccia per offrire un'esperienza che stimola i sensi.
Come arrivare
- letto 111 volte