LOBODILATTICE

TEMPORANEO-TRASFERIBILE-SOSTENIBILE-REVERSIBILE-INCOMPLETO-TRASFORMABILE-CONTAMINABILE-PERCORRIBILE-DEPERIBILE e......l'esatto opposto

Inaugura

Giovedì, 13 Febbraio, 2025 - 18:00

Presso

Amy d Arte Spazio
Via Lovanio , 6

A cura di

Marco De Santi

Partecipa

Andrea Branzi , Marco De Santi + 22 modelli del Laboratorio Metaprogetto ( Scuola del Design Politecnico di Milano )

Fino a

Martedì, 4 Marzo, 2025 - 17:15

TEMPORANEO-TRASFERIBILE-SOSTENIBILE-REVERSIBILE-INCOMPLETO-TRASFORMABILE-CONTAMINABILE-PERCORRIBILE-DEPERIBILE e......l'esatto opposto

Comunicato

 

   Amy-d Arte Spazio  Milano  presenta

 

   TEMPORANEO

   TRASFERIBILE

   SOSTENIBILE

   REVERSIBILE

   TRASFORMABILE

   CONTAMINABILE

   PERCORRIBILE

   DEPERIBILE

   INCOMPLETO…….. o l’esatto opposto

 

   Un progetto di Marco De Santi

 

   A cura di Francesca Balena Arista , Marco De Santi , Irina Maria Suteu

 

   Montaggio: Marco De Santi

   Collaboratori: Stefano Gigliotti, Francesca Gemma Mannini, Alessia Soressi, Ludovica xxx

 

   Opening : 13/02  h.18.00

 

   Dal 13 febbraio al 04 marzo ( ingresso libero )

 

                                     

   

    EconomArt  di Amy-d Arte Spazio Milano apre la  stagione espositiva 2025  con un progetto di Marco De Santi dal titolo

 

    TEMPORANEO -TRASFERIBILE -SOSTENIBILE- REVERSIBILE -INCOMPLETO- TRASFORMABILE -CONTAMINABILE- PERCORRIBILE- DEPERIBILE e l’esatto opposto

    

    La galleria di ricerca milanese, ubicata nel centralissimo Brera District  rinnova la partnership con ……………..

 

    Questa mostra nasce da una riflessione sul tema delle installazioni, delle scenografie e in generale di tutti quei dispositivi temporanei - quindi smontabili,riconfigurabili, provvisori-, che ci appaiono, per le loro caratteristiche di trasportabilità e adattabilità ,

    come veri e propri paradigmi del progetto contemporaneo .

    

    Il titolo fa riferimento ad una lista di parole stilata durante un incontro tra Andrea Branzi , Michele De Lucchi , Francesca Balena Arista e Marco De Santi nell’ottobre 2013 , parole che diventano il punto di partenza per una serie di opere e progetti esposti.

 

    Nella porzione open della galleria , una grande installazione inedita di Marco De Santi dal titolo “ Paradiso :mondo triste “, un dispositivo scenico che riflette lo iato tra natura e spazio antropizzato.

    L’installazione , con la sua pedana percorribile rialzata , offre un punto di vista sui modelli realizzati dagli studenti , intesi come opere plurali (collettive/comuni). Questi modelli in scala sono scenografie evocative e narrative , a volte realistiche a volte astratte

    e metafisiche , che esprimono differenti interpretazioni del tema da parte dei singoli gruppi .

 

    

    Per Andrea Branzi e Michele De Lucchi ,  “ il modello è uno strumento di pensiero , di ricerca e di rappresentazione “, anche nella prassi professionale.

    Nel 2014 , con il nome “ La Scuola di Piazza Bausan “ coniato da Andrea Branzi , si fa riferimento a una prassi didattica sperimentale e di ricerca , che si pone fuori dalle modalità classiche e dalle tematiche tradizionali.

    I docenti Francesca Balena Arista , Marco De SAnti e Irina Suteu , assieme ai collaboratori avvicendati negli anni , riconoscono questo processo sperimentale fondante del modus operandi del loro laboratorio di Metaprogetto.

 

    Per questo , come opere ispiratrici, troviamo in esposizione le litografie di Andrea Branzi realizzate per il Maggio Fiorentino 1998 per le scenografie di Pinocchio , Lithos Edizioni .

 

    Politecnico di Milano , Scuola del Design , Laboratorio di Metaprogetto sez. |3, Indirizzo Interior Design

    A.A.  2024/25 ; 2023/2024 , 2022/2023

    Docenti :Francesca Balena Arista , Marco De Santi , Irina Maria Suteu

 

    Cultori della Materia:

    Stefano Gigliotti , Francesca Mannini , Alessia Soressi, Niccolò Chierichetti, Giada Boromello, Francesca Antonelli.

 

    Ringraziamenti :

    Archivio Andrea Branzi e Nicoletta Morozzi Branzi

    Laboratorio Immagine e Laboratorio Allestimenti della Scuola del Design del Politecnico Milano

    Studio Labo / Brera District

 

    Sponsor tecnici:

    De Santi Snc

    Caparol Spa

    economArt di Amy d Arte Spazio

 

    La ricerca di Amy d arte spazio  , iniziata nel 2010 a Milano , con questo progetto partecipato, mira a coinvolgere i linguaggi diversi dell’architettura , del design e dell’arte contemporanea , in nome dell’economia circolare della sperimentazione

    per una ecologia consapevole della mente , “ L’arte di fare la differenza -Arte relazionale e plurale : pensieri , percorsi, realizzazioni e luoghi delle interconnessioni con la contemporaneità artistica e sociale “.

    

   Esempio di come le esposizioni temporanee possano essere concepite con un minimo  di utilizzo di nuove risorse , considerando al contempo l’aldilà di ogni elemento come parte del processo di progettazione .

   L’esposizione sul  concetto di transizione , quindi , praticando il luogo della mostra come quello in cui si realizza la teoria come prassi , è progettata come “trasformazione necessaria” di una struttura preesistente

   che ,come per un organismo vivente, per esistere necessita di continui adattamenti .

   Reazioni e azioni metaboliche capaci di sfruttare energia per rinnovare , accrescere e trasformarsi in nuovi organismi estetici in una rigenerazione dello sguardo e dell’insieme .

   

Come arrivare

categoria