Visto da qui | Eugenio Espinoza
Inaugura
Presso
Partecipa
Fino a
Visto da qui | Eugenio Espinoza
Comunicato
Nel dicembre del 2019 la Galleria Umberto Di Marino chiudeva l’anno e il ciclo Visto da qui con il dj set Running the Field di Marco Raparelli, per riprendere la normale programmazione della galleria.
Visto da qui è stata una precoce occasione per riflettere sulla struttura della galleria stessa e del fare mostre, con l’obiettivo di eliminare quel surplus generato da una sempre più evidente sovrapproduzione di contenuti e riportando l’attenzione esclusivamente sulle opere.
Con la proclamazione dello stato di emergenza, il conseguente lockdown e la sempre più condivisa necessità di una ridefinizione dei meccanismi standardizzati del sistema dell’arte, la Galleria Umberto Di Marino ha pensato di riproporre quanto già iniziato un anno fa, questa volta però attraverso una newsletter settimanalmente mostrando ogni singolo capitolo di Visto da qui e parte del materiale raccolto per l’occasione, digitalizzato e messo a disposizione del suo pubblico
Impossibilitati, però, a riprendere una normale programmazione, in quanto incompatibile con gli attuali provvedimenti governativi, ancora una volta la struttura a più livelli del progetto Visto da qui solleva questioni e problematiche che in una corsa frenetica alla riapertura e al ritorno alla normalità potrebbero essere state già abbandonate.
Per il secondo episodio di questo nuovo ciclo di Visto da qui, la Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare il lavoro di Eugenio Espinoza (San Juan de los Morros, Venezuela, 1950).
Le opere inedite scelte per il progetto costituiscono un percorso che attraversa tutta la sua pratica artistica.
Punto di riferimento nella scena artistica venezuelana per lo sviluppo del dibattito internazionale e della critica al Modernismo, l'artista ha costituito dagli anni Settanta ad oggi un corpus di opere che mostrano lo sviluppo di un occhio vigile e critico nei confronti del sistema dell'arte.
Partendo dalle ricerche dei suoi due maestri, Gego e Gerd Leufert, passando attraverso lo studio di una prima critica istituzionale, per finire alla lezione di Piero Manzoni e di Lucio Fontana, Eugenio Espinoza colleziona tutti gli elementi per formulare il proprio disappunto nei confronti dell'imperante paradigma modernista in America Latina.
Lo smascheramento della costruzione sociale imposta dalla classe borghese, si rivela attraverso l'adozione della griglia nera, sintesi assoluta di ogni possibile rappresentazione della realtà. Mutuando la più radicale delle lezioni dell'Astrattismo, l'artista supera ogni rigidità per dare al proprio gesto la cifra della manipolazione, deformando, stracciando, estendendo, appesantendo, dislocando e performando continuamente il suo supporto.
Visto da qui Project
La Galleria Umberto Di Marino presenta i nuovi capitoli del progetto Visto da qui, inaugurato ad aprile 2019 e che proseguirà senza limiti di tempo, alternandosi alla regolare programmazione.
Nel solco della prospettiva costruita attraverso i progetti degli ultimi venti anni, la galleria sente l'esigenza di sottolineare la propria identità come luogo di ricerca e sperimentazione dei processi artistici e delle possibilità generative dell'interpretazione come strumento critico della società. Consapevole del ruolo di tramite che, grazie alle sue esposizioni, ha sempre ricoperto tra produzione e critica artistica, tra sistema dell'arte e territorio, interrompe temporaneamente l'attività espositiva di nuovi progetti per dedicarsi ad una ridefinizione dei propri scopi, quanto più possibile aperta al confronto con il pubblico.
Dall'esperienza delle ultime mostre organizzate in altri spazi cittadini, nata dalla collaborazione con istituzioni e associazioni locali, come il ciclo ten more ten o la più recente monografica di Jota Castro, diffusa sull'intera area metropolitana, desidera proseguire sulla strada di un maggiore approfondimento teorico e dell'ampliamento delle forme di partecipazione democratica al dibattito.
L'ambizione del nuovo programma è esplicitamente quella di invitare gli addetti ai lavori a riflettere sull'evidente sovrapproduzione che i processi tipici del capitalismo cognitivo stanno generando anche all'interno dei modelli produttivi della scena artistica. Al contrario, valorizzare il potenziale di un deposito vuole essere un gesto di apertura al proprio contesto, con lo scopo di trovare modalità più efficaci d'interazione anche dal punto di vista sociale ed economico.
L'idea di amplificare la progressiva smaterializzazione della produzione (anche dell'opera d'arte) a vantaggio della costruzione di nuovi linguaggi e nuove visioni, è intesa come una presa di posizione e responsabilità verso la missione soprattutto culturale che le gallerie hanno sempre assunto rispetto ai luoghi in cui hanno scelto d'inserirsi. Il recupero di opere provenienti dal deposito, attraverso la loro rilettura storica, introduce a riflessioni sulla contemporaneità, sviluppate in collaborazione con curatori, collezionisti, studiosi, scrittori, a partire dall'interdipendenza delle loro relazioni e punti di vista differenti.
Nell'ottica di costruire un sapere sociale, mutuando la processualità dal modello informatico dell'open source, ogni selezione di lavori funzionerà da codice sorgente per la condivisione di prospettive critiche. Contributi provenienti da frequentatori abituali della galleria, come pure da interlocutori più distanti, verranno raccolti e messi in circolo grazie alle possibilità di connessione e disseminazione offerte dagli strumenti tecnologici, riflettendo anche sul ruolo sempre più determinante che essi assumono nella definizione dell'estetica contemporanea. Il risultato sarà un catalogo co-progettato a partire dal corpus di opere di volta in volta esposte nello spazio.
La galleria aprirà, infine, le porte anche come centro studi, mettendo i suoi materiali a disposizione del pubblico. Ogni quindici giorni gli allestimenti e gli artisti in mostra varieranno a rotazione continua, in percorsi fruibili già dalla porta d'ingresso o attraverso la documentazione fotografica, assecondando la prospettiva architettonica delle tre stanze in sequenza. Annullando la dimensione episodica dell'evento d'inaugurazione, il pubblico è dunque invitato a considerare l'insieme come spunto d'indagine e occasione di una fruizione più organica e personale dei contenuti proposti.
Costituendosi come luogo della porosità, l'augurio è di contribuire al risveglio della sensibilità, così come definita in opposizione alla progressiva dissociazione tra intelligenza e coscienza da Franco "Bifo" Berardi in un recente editoriale su e-flux, Journal #98, (Sensitive) Consciousness and Time: Against the Transhumanist Utopia.
« Il progetto transumanista si basa sulla premessa per cui la tecnologia permetterà una perfetta simulazione della vita intelligente. L'implicazione sottesa a questo processo, tuttavia, è la conclusione che la vita intelligente possa essere disgiunta dalla sensibilità, perché dal punto di vista dell'economia evolutiva, la sensibilità è una qualità residua e non necessaria, un fattore di lentezza e inesattezza.
La storia della civilizzazione sociale negli ultimi due secoli può essere letta come un tentativo di aggirare l'inflessibile legge della sopravvivenza del più adattabile. La solidarietà sociale ha costituito lo sforzo di trasformare il mondo in un luogo anti-naturale e senza competizione. L'autonomia della politica e dell'etica dalla legge naturale dell'evoluzione si è basata sulla limitazione del potere dell'intelligenza da parte del conscio. Quando l'intelligenza non è costretta dalla sensibilità, infatti, esplode come forza bruta. »
Dal momento che la salute dei visitatori e dello staff è la nostra assoluta priorità l’ingresso sarà permesso ad un massimo di due persone per volta e previo appuntamento, osservando il distanziamento sociale e tutte le misure sanitarie.
Per prenotare Tel. 081 0609318; e-mail. info@galleriaumbertodimarino.com
Come arrivare
- letto 1237 volte